AssoAmbiente

News

237/2019/CS

A seguito delle elezioni europee dello scorso maggio e la definizione della lista dei 26 Commissari europei che affiancheranno Ursula von der Leyen, la nuova Presidente della Commissione Europea, sono attualmente in corso le audizioni di ciascun Commissario al Parlamento Europeo per illustrare i propri piani.

In allegato trasmettiamo il testo delle audizioni del nuovo Commissario all’ambiente (ENVI) della Commissione, Virginijus Sinkevicius, e del Vicepresidente della Commissione, Frans Timmermans, incaricato sul clima.

Sinkevi?ius, nell’audizione dello scorso 3 ottobre, ha evidenziato i punti chiave del proprio programma, soffermandosi sulle tre aree principali:

  1. Biodiversità:
  • definire nuovi standard e ridurre l’aumento della temperatura;
  • ruolo chiave delle foreste, con equilibrio tra biodiversità e gestione delle stesse;
  • realizzare una strategia dell'UE sulla biodiversità.
  1. Economia circolare (“non solo un obiettivo ma anche una serie di azioni", "non si può tollerare la cultura del buttare via"):
  • proporre una nuova iniziativa sull'economia circolare;
  • garantire l'uso circolare delle risorse attraverso il riutilizzo e la riparazione;
  • supportare i consumatori verso scelte consapevoli: non solo riduzione degli sprechi ma anche prevenzione;
  • ridurre l'inquinamento attraverso il dimezzamento delle emissioni industriali;
  • migliorare e attuare l’EcoDesign;
  • inserire tra i settori prioritari quello delle costruzioni;
  • focalizzare sul principio di precauzione con riduzione, fino all’eliminazione, della presenza di sostanze tossiche nelle plastiche (fondamentale la conformità al regolamento REACH);
  • ridurre la produzione di imballaggi;
  • favorire la diffusione di beni biodegradabili e la lotta alle microplastiche;
  • incentivare pratiche sostenibili e ridurre gli oneri amministrativi, mantenendo obiettivi stringenti;
  • lavorare sulla centralità degli appalti pubblici verdi come moltiplicatore per l'economia circolare, lasciando agli Stati membri la determinazione degli obiettivi;
  • promuovere l'innovazione e l'uso di nuove tecnologie.
  1. Zero inquinamento, concetto da perseguire in campo idrico e delle emissioni. Passando attraversi la definizione di criteri più rigorosi e stringenti.

Di seguito si riportano invece i punti chiave del programma, incentrato principalmente sulla riduzione delle emissioni di CO2, che Frans Timmermans ha esposto all'audizione dell’8 ottobre scorso:

  • centralità dell'Europa nel processo di cambiamento globale;
  • portafoglio del Green Deal europeo, pari ai 2/3 del bilancio dell'UE;
  • definizione di una legge sul clima entro 120 giorni dall'incarico per definire obiettivi neutrali dal punto di vista climatico e che dovranno interessare tutti i settori possibili;
  • riduzione delle emissioni di CO2 del 50% o addirittura del 55% entro il 2050;
  • azioni per un trasporto pubblico più pulito, per edifici più efficienti e per un settore dell’alimentazione più sostenibile;
  • centralità del patto sul clima nel Green Deal dell'UE;
  • incentivazione della leva finanziaria per il conseguimento degli obiettivi;
  • sensibilizzazione sulla perdita di biodiversità e sulla deforestazione, con volontà di avviare un massiccio progetto di riforestazione in tutta Europa;
  • maggior coinvolgimento dei consumatori su queste tematiche.

L’elenco dei 26 Commissari dovrà essere confermato in blocco durante la sessione plenaria del Parlamento Europeo che si terrà dal 21 al 24 ottobre e la nuova Commissione entrerà in carica il 1° novembre 2019.

Nel rimandare al testo delle audizioni, in allegato alla presente (in lingua inglese), per maggiori informazioni, rimaniamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento.

» 14.10.2019
Documenti allegati

Recenti

15 Luglio 2025
MANUENZIONE SITO RENTRi - 16 luglio 2025 (ore 18-20)
Il 16 luglio 2025, tra le ore 18.00 e 20.00, è pianificata una manutenzione del sito Rentri, durante la quale non saranno garantite la disponibilità né il corretto funzionamento dei servizi API e web
Leggi di +
14 Luglio 2025
FEAD NEWSLETTER N° 227 – 14 JULY 2025
Newsletter FEAD luglio 2025
Leggi di +
14 Luglio 2025
Consultazione UE su 28° regime
Nella Bussola della competitività, la Commissione europea ha lanciato l’ipotesi di istituire un "un 28º regime facoltativo di diritto societario che permetta alle imprese innovative di espandersi" al fine di consentire alle imprese di beneficiare di un unico insieme armonizzato di norme a livello europeo ovunque investano e operino nel mercato unico ....
Leggi di +
14 Luglio 2025
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 25 luglio 2025 ore 11.00
Il prossimo appuntamento mensile organizzato da FEAD per un aggiornamento sui principali dossier europei di interesse si terrà il 25 luglio 2025 alle ore 11.00.
Leggi di +
14 Luglio 2025
Maggiorazioni sanzioni 231 – Valutazione sulla “rilevanza” del profitto conseguito
La Corte di Cassazione, con la sentenza 23 giugno 2025, n. 23329 si è pronunciata in materia 231 sul come intendere il profitto “di grande rilevanza” ai fini dell’aumento delle sanzioni per l’impresa che trae un profitto - anche indiretto - sul mercato dal reato commesso, a suo vantaggio o nel suo interesse.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL